Infiltrazioni, sistemazione dei fissaggi, riparazioni:
Ogni addetto avrà a disposizione i seguenti D.P.I.* :
1) Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) marcati CE
tute integrali monouso in tyvek Tipo III cat.;
maschere, semimaschere o facciali filtranti con grado di filtrazione P3;
guanti antipolvere
scarpe di protezione con suola antiscivolo.
*Fino alla fine dell’intervento
2) Preparazione del Piano di Posa.
Se sono presenti: muschio e licheni a volte è necessario rimuoverli per avere un supporto idoneo a ricevere i materiali che utilizzerete per la manutenzione
3) Preparazione del Piano di Posa.
Una volta eseguita la Pulizia, occorre “Mettere in Sicurezza” l’area sulla quale dovrà essere eseguito l’intervento e contemporaneamente ottenere un supporto idoneo alla manutenzione che intendo eseguire.
L’incapsulamento (tipo D), consolida la matrice superficiale della lastra e migliora, di conseguenza, la qualità della manutenzione.
Con questa operazione riduco l’esposizione, dell’operatore e dell’ambiente, all’amianto in fibre libere che la movimentazione degli operatori, dei materiali e le operazioni ravvicinate con il manufatto, producono.
4) Rifiuti.
Sulle singole confezioni dei rifiuti, oltre alla etichettatura prevista dal D.P.R. 215/88, deve essere apposta anche l’etichettatura prevista dalla Deliberazione del Comitato Interministeriale del 27 luglio 1984. In particolare trattasi di una etichetta inamovibile o un marchio a fondo giallo avente le misure di cm 15 x 15, recante la lettera R di colore nero, alta cm 10, larga cm 8, con larghezza del segno di cm 1,5.
è molto interessante e fatto bene, anche perchè contenendo diverse foto, risulta comprensibile anche ai non “addetti ai lavori”
"Mi piace""Mi piace"