Versar. La società americana Versar (Springfield, Virginia), ha introdotto nel 1987 un sistema di valutazione del rischio, basato su un modello bidimensionale, per la definizione delle priorità di intervento. Successivamente il metodo è stato adottato dall’E.P.A. Il metodo è applicabile a vari tipi di materiali contenenti amianto, sia friabili, sia compatti, presenti all’interno di ambienti confinati. Gli indicatori considerati fanno capo a due distinte tipologie di parametri: fattori di danno e fattori di esposizione. A ciascun parametro viene attribuito un punteggio stabilito in modo da limitare la variabilità dovuta alla soggettività del rilevatore. La valutazione deve essere condotta distintamente per ciascun locale o area con caratteristiche omogenee dell’edificio esaminato.
Versar The American company Versar (Springfield, Virginia), introduced in 1987 a system of risk assessment, based on a two-dimensional model for the prioritization of intervention. Subsequently, the method has been adopted by the EPA The method is applicable to various types of asbestos-containing materials, is brittle, is compact, present within confined environments. The indicators considered to belong to two distinct types of parameters: damage factors and exposure factors. Each parameter is assigned a score established in order to limit the variability due to the subjectivity of the detector. The assessment must be conducted separately for each room or area of the building with similar characteristics examined.